Giugno 2025

L’Italia accelera sulla transizione: Mantova, Canavese e Toscana protagoniste delle nuove Comunità Energetiche

Il panorama italiano delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si arricchisce di nuovi casi emblematici che testimoniano come il modello partecipato di produzione e condivisione dell’energia stia finalmente prendendo piede su scala territoriale. A Mantova, il quartiere Lunetta ha lanciato una sfida ambiziosa puntando sul fotovoltaico come leva di rinascita urbana e sostenibilità. Il progetto, ancora […]

L’Italia accelera sulla transizione: Mantova, Canavese e Toscana protagoniste delle nuove Comunità Energetiche Leggi tutto »

Ricerca internazionale sugli impatti sociali delle CER: contribuisci anche tu in soli 3 minuti

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono solo strumenti per condividere l’energia e ridurre le emissioni: possono diventare veri e propri motori di trasformazione sociale. È proprio su questo aspetto che si concentra la nuova ricerca promossa dalla LUT University (Finlandia), in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di approfondire gli impatti sociali

Ricerca internazionale sugli impatti sociali delle CER: contribuisci anche tu in soli 3 minuti Leggi tutto »

Comunità Energetiche Rinnovabili e Terzo Settore: un webinar per orientarsi tra norme, opportunità e strumenti concreti

Il mondo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) è in continua evoluzione, e oggi più che mai si intreccia con quello del Terzo Settore. Per approfondire queste connessioni e fornire strumenti operativi a chi è interessato a valorizzare questo legame, ALPINVISION – startup innovativa impegnata nello sviluppo di soluzioni digitali per le CER – promuove un

Comunità Energetiche Rinnovabili e Terzo Settore: un webinar per orientarsi tra norme, opportunità e strumenti concreti Leggi tutto »

Blockchain e privacy nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): criticità, prospettive e soluzioni

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si stanno affermando come un nuovo paradigma di produzione, autoconsumo e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, con un impianto giuridico fondato su partecipazione, prossimità e mutualità. Al fine di gestire in modo trasparente ed efficiente le transazioni energetiche tra membri, molte CER stanno sperimentando o valutando l’utilizzo della tecnologia blockchain,

Blockchain e privacy nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): criticità, prospettive e soluzioni Leggi tutto »

Comunità Energetiche Rinnovabili e protezione dei dati personali: un equilibrio tra partecipazione digitale e responsabilità giuridica

Abstract Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle innovazioni più significative nella transizione energetica. Basate su modelli cooperativi, sostenuti da tecnologie digitali avanzate – tra cui smart metering, intelligenza artificiale e blockchain – le CER implicano il trattamento intensivo di dati personali, spesso riferibili a comportamenti individuali e domestici. Questo articolo, alla luce del

Comunità Energetiche Rinnovabili e protezione dei dati personali: un equilibrio tra partecipazione digitale e responsabilità giuridica Leggi tutto »

Attilio Palumbo

Attilio Palumbo nominato Presidente del Comitato Scientifico di OsservatorioCER.it

OsservatorioCER.it, hub digitale dedicato al monitoraggio, all’analisi e alla divulgazione sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, annuncia la nomina di Attilio Palumbo alla guida del proprio Comitato Scientifico. Con un profilo che unisce rigore tecnico, visione strategica e forte radicamento territoriale, Attilio Palumbo rappresenta una figura chiave per accompagnare l’evoluzione dell’Osservatorio in una fase cruciale della transizione

Attilio Palumbo nominato Presidente del Comitato Scientifico di OsservatorioCER.it Leggi tutto »

I relatori della Radicer – Comunità Energetica Rinnovabile del Vallo di Diano

Il 13 giugno 2025, presso la Sala Cultura della Banca Monte Pruno a Sant’Arsenio (SA), si è tenuta la presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile Radicer del Vallo di Diano promossa da Bioclimatica. All’evento hanno partecipato diversi relatori provenienti da ambiti complementari – dall’imprenditoria energetica alla finanza cooperativa, dalle professioni tecniche all’attivismo civico – offrendo una

I relatori della Radicer – Comunità Energetica Rinnovabile del Vallo di Diano Leggi tutto »

L’evento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili a Pontecagnano Faiano

L’incontro pubblico intitolato “Comunità energetiche rinnovabili – Energia sostenibile al servizio del territorio”, in programma per l’11 giugno presso la Mediateca Comunale Alda Merini di Pontecagnano Faiano, rappresenta un momento chiave nel percorso istituzionale e territoriale verso la transizione energetica. L’evento è promosso dal Comune di Pontecagnano Faiano in collaborazione con Deloitte, multinazionale della consulenza.

L’evento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili a Pontecagnano Faiano Leggi tutto »

Comunità Energetica Rinnovabile del Vallo di Diano

Il 13 giugno la presentazione ufficiale a Sant’Arsenio Sant’Arsenio (SA), giugno 2025 – Il Vallo di Diano compie un passo decisivo verso un futuro energetico più sostenibile, partecipato e vicino ai bisogni reali dei cittadini. Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 10:30, presso la Sala Cultura della Banca Monte Pruno di Roscigno, si terrà l’evento

Comunità Energetica Rinnovabile del Vallo di Diano Leggi tutto »

Non solo energia: in Molise una comunità solare che fa rete e ridà valore al territorio

San Martino in Pensilis (CB) – Dove una volta c’erano solo campi, oggi nasce un futuro condiviso alimentato dal sole. Si chiama Kemarincer la nuova Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che ha preso vita nel basso Molise: una cooperativa energetica intercomunale che unisce cittadini, imprese e territorio attorno a un grande impianto fotovoltaico da quasi 1

Non solo energia: in Molise una comunità solare che fa rete e ridà valore al territorio Leggi tutto »