Luglio 2025

Foggia punta sulle comunità energetiche e sul recupero di aree dismesse per attrarre investimenti

Gli assessorati alle Attività economiche e alle Energie rinnovabili del Comune di Foggia, rispettivamente rappresentati dagli assessori Lorenzo Frattarolo e Comunicato stampa da https://www.immediato.net/2025/07/14/foggia-punta-sulle-comunita-energetiche-e-sul-recupero-di-aree-dismesse-per-attrarre-investimenti/

Foggia punta sulle comunità energetiche e sul recupero di aree dismesse per attrarre investimenti Leggi tutto »

Comunità Energetiche: in Canavese la sfida è tra modelli imposti e comunità dal basso

Due modelli di comunità energetiche a confronto: centralizzazione industriale contro partecipazione locale nel Canavese Comunicato stampa da https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/610160/comunita-energetiche-in-canavese-la-sfida-e-tra-modelli-imposti-e-comunita-dal-basso.html

Comunità Energetiche: in Canavese la sfida è tra modelli imposti e comunità dal basso Leggi tutto »

Comunità energetiche rinnovabili, flop del bando regionale: presentati solo due progetti

Rispondendo ad un’interrogazione della consigliera Marta Bonafoni (Pd) la regione Lazio ha riconosciuto lo scarso interesse riscontrato dal bando, viziato da un paio di criticità che non lo hanno reso appetibile Comunicato stampa da https://www.romatoday.it/politica/comunita-energetiche-rinnovabili-flop-bando-regionale.html

Comunità energetiche rinnovabili, flop del bando regionale: presentati solo due progetti Leggi tutto »

Migliori software per la gestione delle CER nel 2025

Strumenti digitali per far crescere l’energia condivisa Nel 2025, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle leve più concrete per la transizione energetica dal basso. Ma per funzionare davvero, ogni comunità ha bisogno di un cuore digitale: un software gestionale che consenta di monitorare la produzione, suddividere correttamente i benefici tra i membri, generare

Migliori software per la gestione delle CER nel 2025 Leggi tutto »

PMI verso l’autonomia energetica: dal 8 luglio incentivi per il fotovoltaico fino al 40%

Con il Decreto MIMIT del 30 giugno 2025, prende forma un nuovo capitolo nel sostegno alle piccole e medie imprese italiane impegnate nella transizione energetica. A partire dall’8 luglio 2025, sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi a fondo perduto destinati a finanziare impianti fotovoltaici, minieolici e sistemi di accumulo per l’autoproduzione e l’autoconsumo

PMI verso l’autonomia energetica: dal 8 luglio incentivi per il fotovoltaico fino al 40% Leggi tutto »

Comunità Energetiche Rinnovabili: il nuovo Decreto CER accelera la transizione energetica

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si confermano uno degli strumenti chiave della transizione energetica. Grazie al nuovo Decreto CER, aggiornato con il provvedimento del 16 maggio 2025 emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), viene data una forte spinta alla diffusione capillare delle CER su tutto il territorio nazionale. Il decreto rappresenta un intervento strategico, in attuazione dell’investimento 1.2

Comunità Energetiche Rinnovabili: il nuovo Decreto CER accelera la transizione energetica Leggi tutto »