Migliori software per la gestione delle CER nel 2025

Strumenti digitali per far crescere l’energia condivisa

Nel 2025, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle leve più concrete per la transizione energetica dal basso. Ma per funzionare davvero, ogni comunità ha bisogno di un cuore digitale: un software gestionale che consenta di monitorare la produzione, suddividere correttamente i benefici tra i membri, generare i report per il GSE e, soprattutto, costruire una relazione chiara e trasparente tra tutti i partecipanti.
Oggi in Italia ci sono tre soluzioni che si distinguono per affidabilità, scalabilità e aderenza ai bisogni reali delle CER. Ecco la nostra classifica aggiornata al 2025.

1. ENEA – Piattaforma pubblica per la progettazione e il monitoraggio

Per chi è pensata: enti pubblici, comuni, scuole, aree interne
Punto di forza: simulazione scientifica e analisi di impatto pre-attivazione

La piattaforma sviluppata da ENEA è pensata per chi vuole costruire una CER con metodo. Non si tratta di un semplice software gestionale, ma di uno strumento pubblico, gratuito e validato scientificamente, pensato per accompagnare enti locali e comunità territoriali nelle fasi preliminari. Grazie al modulo SIMUL è possibile simulare il funzionamento della comunità su base oraria, analizzando produzione, autoconsumo e benefici condivisi in vari scenari. Una volta avviata la CER, lo strumento CRUISE consente il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni energetiche e ambientali. È la scelta migliore per chi vuole partire con una base solida e uno strumento riconosciuto a livello istituzionale.

 2. HexErgy – Intuitivo, operativo, pronto all’uso

Per chi è pensata: CER già attive, gruppi di autoconsumo collettivo
Punto di forza: interfaccia semplice, funzioni avanzate, gestione automatizzata

HexErgy nasce per semplificare la vita delle CER già operative. La piattaforma, sviluppata da una startup italiana, integra tecnologie come blockchain e intelligenza artificiale per rendere più efficiente la gestione quotidiana. Consente di visualizzare in tempo reale i flussi energetici, gestire la ripartizione degli incentivi tra i membri e coinvolgere tutti, anche i partecipanti meno esperti. L’interfaccia è intuitiva e pensata per facilitare partecipazione e trasparenza. È già utilizzata in numerose comunità italiane ed europee e si adatta sia a realtà piccole che a configurazioni più complesse. Un vero e proprio gestionale chiavi in mano, pensato per crescere.

 3. Maps Energy – ROSE Energy Community per operatori evoluti

Per chi è pensata: gestori multipli, utility, aggregatori di comunità
Punto di forza: scalabilità, gestione multi-CER, scenari previsionali

ROSE Energy Community è la soluzione proposta da Maps Energy per chi gestisce più comunità contemporaneamenteo opera su larga scala. Pensata per utility, ESCo o operatori professionali, consente di digitalizzare ogni fase della CER: dalla raccolta delle adesioni alla simulazione di scenari, dalla gestione tecnica al monitoraggio economico. La piattaforma si distingue per la capacità di aggregare dati complessi e fornire strumenti previsionali utili per ottimizzare la produzione e il consumo. È l’opzione ideale per chi vuole scalare il modello CER su base territoriale e ha bisogno di una visione integrata di più impianti, più utenti e più flussi.

4. ALPINVISION – Piattaforma digitale all-in-one per la gestione delle Comunità Energetiche

Per chi è pensata: community manager, installatori fotovoltaici, enti locali
Punto di forza: gestione semplificata, modellizzazione energetica e automazione

ALPINVISION propone un approccio completo e digitale alla gestione delle CER. Il cuore della proposta è una piattaforma all-in-one che unisce strumenti di modellizzazione energetica, reportistica, gestione dell’anagrafica e onboarding automatizzato, oltre a ripartizione automatizzata dell’incentivo. Non si limita a raccogliere dati, ma li elabora con algoritmi brevettati per offrire simulazioni affidabili senza necessità di sensoristica in tempo reale. Il tutto è accompagnato dal’attenzione del team, con competenze specifiche sia lato tecnico che sociale.

Il punto distintivo è l’automazione dei processi critici delle CER e il collegamento diretto tra installatori e comunità, generando nuove opportunità. È la scelta perfetta per chi vuole gestire una o più CER in modo semplice, scalabile e ad alto impatto.

5. E-360 – Suite modulare per gestione completa delle CER

Per chi è pensata: ESCo, operatori strutturati, comunità in espansione
Punto di forza: gestione integrata, modularità, simulazione economica

E-360 è una suite completa e modulare progettata per coprire l’intero ciclo di vita di una CER: dalla fase di progettazione alla gestione quotidiana, fino alla comunicazione con gli utenti. Include tre moduli principali:

  • CER Builder per la modellazione preliminare della comunità, con business plan e simulazioni economiche dettagliate;

  • CER Manager per l’ottimizzazione dell’autoconsumo, la gestione tecnica e la distribuzione dei benefici;

  • CER Portal per la comunicazione interna, la condivisione di report e documenti, e l’interazione tra i membri.

Grazie a questa struttura flessibile, E-360 si adatta a esigenze diverse: è ideale per chi ha bisogno di controllare più CER, rendere i processi efficienti e coinvolgere i partecipanti. La sua impostazione modulare la rende perfetta per realtà che crescono e vogliono mantenere tutto sotto controllo.

6. Logical Soft – Progettazione tecnica e calcolo degli incentivi

Per chi è pensata: studi tecnici, progettisti, professionisti della termotecnica
Punto di forza: integrazione con diagnosi energetiche e simulazioni tecnico-economiche

Logical Soft propone un modulo specifico dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili, integrato all’interno della sua suite per la termotecnica e l’efficienza energetica. Il software consente di modellare configurazioni CER, simulare il funzionamento annuale della comunità e calcolare con precisione gli incentivi spettanti a ciascun partecipante, sulla base delle regole GSE.
È particolarmente apprezzato dai professionisti che si occupano di diagnosi energetiche, progettazione di impianti e valutazioni ex ante, grazie all’integrazione con strumenti di simulazione avanzata già utilizzati in ambito tecnico.
Rappresenta la scelta ideale per chi, fin dalla fase progettuale, vuole combinare precisione normativa, efficienza tecnica e analisi economica dettagliata.

7. MyCER – Portale web per la gestione operativa e la partecipazione

Per chi è pensata: comunità costituite, enti promotori, gestori terzi
Punto di forza: accessibilità cloud, report automatizzati, interfaccia orientata all’utente

MyCER è una piattaforma web-based pensata per semplificare la gestione operativa delle CER già attive, con un’interfaccia progettata per essere facilmente utilizzabile sia dai gestori che dai membri della comunità.
Il sistema consente di monitorare produzione, consumi e autoconsumo, generare automaticamente i report richiesti dal GSE e visualizzare in modo trasparente i benefici economici per ciascun utente. Grazie alla struttura cloud, non richiede installazioni locali e può essere gestita in remoto, anche su più CER contemporaneamente.
È una soluzione pratica, flessibile e immediatamente operativa, ideale per realtà che cercano uno strumento semplice ma completo per accompagnare la CER nella sua evoluzione quotidiana.

Il software giusto, al momento giusto

Ognuna di queste tre soluzioni ha un ruolo preciso all’interno dell’ecosistema delle CER italiane:

  • ENEA è perfetta per partire con basi scientifiche e supporto pubblico;
  • HexErgy è l’alleato quotidiano delle comunità già costituite;
  • Maps Energy è la scelta strategica per chi punta a gestire il sistema nel suo complesso.

In un mondo che chiede sempre più autonomia energetica, trasparenza e partecipazione, la tecnologia non è un dettaglio. È il punto di partenza per trasformare un progetto in una comunità viva, sostenibile, pronta al futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *