alexandraberdova

Comunità Energetiche 2.0: il caso Sestu e la rivoluzione multi-energetica di Italgas

A Sestu, nell’area metropolitana di Cagliari, prende vita un progetto destinato a segnare una svolta nella storia delle comunità energetiche in Italia e in Europa. Italgas, leader nella distribuzione del gas, sta realizzando la prima Comunità Energetica Rinnovabile residenziale europea alimentata anche da idrogeno verde, un’iniziativa che introduce il concetto di CER multi-energetica, integrando in un unico ecosistema […]

Comunità Energetiche 2.0: il caso Sestu e la rivoluzione multi-energetica di Italgas Leggi tutto »

Come funziona una CER comunale: struttura, regole e vantaggi

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno diventando uno strumento chiave per Comuni che vogliono guidare la transizione energetica a livello locale. Una CER comunale è un soggetto giuridico senza scopo di lucro che riunisce cittadini, imprese e amministrazioni per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili. Il Comune può assumere un ruolo attivo, mettendo a

Come funziona una CER comunale: struttura, regole e vantaggi Leggi tutto »

Come avviare una CER nel 2025: fondi PNRR, incentivi GSE e le migliori aziende di supporto

Nel 2025, la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile è sostenuta da due strumenti centrali: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il meccanismo incentivante del GSE. Il PNRR – Missione 2, Componente 2 prevede 2,2 miliardi di euro a fondo perduto per la costituzione di CER nei piccoli Comuni, con copertura fino

Come avviare una CER nel 2025: fondi PNRR, incentivi GSE e le migliori aziende di supporto Leggi tutto »

Migliori software per la gestione delle CER nel 2025

Strumenti digitali per far crescere l’energia condivisa Nel 2025, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle leve più concrete per la transizione energetica dal basso. Ma per funzionare davvero, ogni comunità ha bisogno di un cuore digitale: un software gestionale che consenta di monitorare la produzione, suddividere correttamente i benefici tra i membri, generare

Migliori software per la gestione delle CER nel 2025 Leggi tutto »

Blockchain e privacy nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): criticità, prospettive e soluzioni

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si stanno affermando come un nuovo paradigma di produzione, autoconsumo e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, con un impianto giuridico fondato su partecipazione, prossimità e mutualità. Al fine di gestire in modo trasparente ed efficiente le transazioni energetiche tra membri, molte CER stanno sperimentando o valutando l’utilizzo della tecnologia blockchain,

Blockchain e privacy nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): criticità, prospettive e soluzioni Leggi tutto »

Comunità Energetiche Rinnovabili e protezione dei dati personali: un equilibrio tra partecipazione digitale e responsabilità giuridica

Abstract Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle innovazioni più significative nella transizione energetica. Basate su modelli cooperativi, sostenuti da tecnologie digitali avanzate – tra cui smart metering, intelligenza artificiale e blockchain – le CER implicano il trattamento intensivo di dati personali, spesso riferibili a comportamenti individuali e domestici. Questo articolo, alla luce del

Comunità Energetiche Rinnovabili e protezione dei dati personali: un equilibrio tra partecipazione digitale e responsabilità giuridica Leggi tutto »

Attilio Palumbo

Attilio Palumbo nominato Presidente del Comitato Scientifico di OsservatorioCER.it

OsservatorioCER.it, hub digitale dedicato al monitoraggio, all’analisi e alla divulgazione sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, annuncia la nomina di Attilio Palumbo alla guida del proprio Comitato Scientifico. Con un profilo che unisce rigore tecnico, visione strategica e forte radicamento territoriale, Attilio Palumbo rappresenta una figura chiave per accompagnare l’evoluzione dell’Osservatorio in una fase cruciale della transizione

Attilio Palumbo nominato Presidente del Comitato Scientifico di OsservatorioCER.it Leggi tutto »

Comunità Energetica Rinnovabile del Vallo di Diano

Il 13 giugno la presentazione ufficiale a Sant’Arsenio Sant’Arsenio (SA), giugno 2025 – Il Vallo di Diano compie un passo decisivo verso un futuro energetico più sostenibile, partecipato e vicino ai bisogni reali dei cittadini. Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 10:30, presso la Sala Cultura della Banca Monte Pruno di Roscigno, si terrà l’evento

Comunità Energetica Rinnovabile del Vallo di Diano Leggi tutto »

Non solo energia: in Molise una comunità solare che fa rete e ridà valore al territorio

San Martino in Pensilis (CB) – Dove una volta c’erano solo campi, oggi nasce un futuro condiviso alimentato dal sole. Si chiama Kemarincer la nuova Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che ha preso vita nel basso Molise: una cooperativa energetica intercomunale che unisce cittadini, imprese e territorio attorno a un grande impianto fotovoltaico da quasi 1

Non solo energia: in Molise una comunità solare che fa rete e ridà valore al territorio Leggi tutto »