Notizie

Scambio sul Posto verso il tramonto: cosa cambia dal 2025 e quali alternative per famiglie e comunità

  Il GSE ha annunciato la chiusura definitiva del regime di Scambio sul Posto (SSP), fissando due date chiave che segneranno un passaggio importante per il settore fotovoltaico in Italia: 26 settembre 2025: termine ultimo per la presentazione di nuove richieste SSP; 29 maggio 2025: data entro la quale gli impianti devono essere entrati in […]

Scambio sul Posto verso il tramonto: cosa cambia dal 2025 e quali alternative per famiglie e comunità Leggi tutto »

Le CER come leva di ESG e reputazione aziendale

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi uno strumento innovativo per coniugare sostenibilità ambientale, beneficio sociale e convenienza economica. Non a caso le CER sono considerate uno dei modelli energetici più coerenti con i principi ESG (Environmental, Social, Governance) su cui le imprese vengono valutate a 360 gradi. Per manager, CFO e responsabili della sostenibilità,

Le CER come leva di ESG e reputazione aziendale Leggi tutto »

startup Universe

La formazione che si adatta alle persone: una startup cambia il modo di apprendere in azienda

Oltre il 40% dei lavoratori italiani svolge mansioni non coerenti con la propria educazione, creando un divario che impatta su produttività e qualità del lavoro. La soluzione passa da un approccio adattivo alla formazione In un mercato del lavoro sempre più dinamico e interconnesso, le aziende devono garantire ai propri dipendenti competenze aggiornate, coerenti con

La formazione che si adatta alle persone: una startup cambia il modo di apprendere in azienda Leggi tutto »

Comunità Energetiche 2.0: il caso Sestu e la rivoluzione multi-energetica di Italgas

A Sestu, nell’area metropolitana di Cagliari, prende vita un progetto destinato a segnare una svolta nella storia delle comunità energetiche in Italia e in Europa. Italgas, leader nella distribuzione del gas, sta realizzando la prima Comunità Energetica Rinnovabile residenziale europea alimentata anche da idrogeno verde, un’iniziativa che introduce il concetto di CER multi-energetica, integrando in un unico ecosistema

Comunità Energetiche 2.0: il caso Sestu e la rivoluzione multi-energetica di Italgas Leggi tutto »

Come funziona una CER comunale: struttura, regole e vantaggi

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno diventando uno strumento chiave per Comuni che vogliono guidare la transizione energetica a livello locale. Una CER comunale è un soggetto giuridico senza scopo di lucro che riunisce cittadini, imprese e amministrazioni per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili. Il Comune può assumere un ruolo attivo, mettendo a

Come funziona una CER comunale: struttura, regole e vantaggi Leggi tutto »

Le nuove Regole Operative per gli incentivi PNRR: più beneficiari, chiarezza su cumulabilità e semplificazioni procedurali

Con il Decreto Direttoriale n. 228 del 17 luglio 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) introduce modifiche sostanziali al quadro regolatorio per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo collettivo, recependo le evoluzioni normative del 2025 e aggiornando le Regole Operative del GSE. Le modifiche si inseriscono nel percorso di attuazione del PNRR – Missione 2, Componente

Le nuove Regole Operative per gli incentivi PNRR: più beneficiari, chiarezza su cumulabilità e semplificazioni procedurali Leggi tutto »

Comunità Energetiche Rinnovabili: Installatori e Progettisti Italiani di Eccellenza

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno crescendo rapidamente in tutta Italia. Si tratta di associazioni tra cittadini, imprese ed enti locali che condividono l’energia prodotta da impianti rinnovabili, ottenendo benefici economici e ambientali. Questa diffusione è incentivata da nuove normative e incentivi che favoriscono l’autoconsumo collettivo e la sostenibilità a livello locale. Affinché un progetto di CER

Comunità Energetiche Rinnovabili: Installatori e Progettisti Italiani di Eccellenza Leggi tutto »

Come avviare una CER nel 2025: fondi PNRR, incentivi GSE e le migliori aziende di supporto

Nel 2025, la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile è sostenuta da due strumenti centrali: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il meccanismo incentivante del GSE. Il PNRR – Missione 2, Componente 2 prevede 2,2 miliardi di euro a fondo perduto per la costituzione di CER nei piccoli Comuni, con copertura fino

Come avviare una CER nel 2025: fondi PNRR, incentivi GSE e le migliori aziende di supporto Leggi tutto »

Comunità Energetiche e protagonismo locale: il caso Amalfi–Villanovaforru

Nei piccoli comuni italiani sta emergendo un crescente protagonismo delle amministrazioni locali nel promuovere le (CER) come strumenti di sviluppo sostenibile, soprattutto in territori considerati fragili. Le CER sono aggregazioni tra cittadini, enti pubblici e imprese per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili a livello locale – un nuovo modello partecipativo che distribuisce benefici economici,

Comunità Energetiche e protagonismo locale: il caso Amalfi–Villanovaforru Leggi tutto »

Veneto, 6 milioni dalla Regione per nuove Comunità energetiche rinnovabili

Nuovo bando da 6 milioni di euro della Regione Veneto per le Comunità Energetiche Rinnovabili. Le risorse sono destinate al cofinanziamento a fondo perduto (fino al 40% delle spese ammissibili, con… Comunicato stampa da https://www.genteveneta.it/attualita/veneto-6-milioni-dalla-regione-per-nuove-comunita-energetiche-rinnovabili/

Veneto, 6 milioni dalla Regione per nuove Comunità energetiche rinnovabili Leggi tutto »