Notizie

Come funziona una CER comunale: struttura, regole e vantaggi

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno diventando uno strumento chiave per Comuni che vogliono guidare la transizione energetica a livello locale. Una CER comunale è un soggetto giuridico senza scopo di lucro che riunisce cittadini, imprese e amministrazioni per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili. Il Comune può assumere un ruolo attivo, mettendo a […]

Come funziona una CER comunale: struttura, regole e vantaggi Leggi tutto »

Le nuove Regole Operative per gli incentivi PNRR: più beneficiari, chiarezza su cumulabilità e semplificazioni procedurali

Con il Decreto Direttoriale n. 228 del 17 luglio 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) introduce modifiche sostanziali al quadro regolatorio per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo collettivo, recependo le evoluzioni normative del 2025 e aggiornando le Regole Operative del GSE. Le modifiche si inseriscono nel percorso di attuazione del PNRR – Missione 2, Componente

Le nuove Regole Operative per gli incentivi PNRR: più beneficiari, chiarezza su cumulabilità e semplificazioni procedurali Leggi tutto »

Comunità Energetiche Rinnovabili: Installatori e Progettisti Italiani di Eccellenza

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno crescendo rapidamente in tutta Italia. Si tratta di associazioni tra cittadini, imprese ed enti locali che condividono l’energia prodotta da impianti rinnovabili, ottenendo benefici economici e ambientali. Questa diffusione è incentivata da nuove normative e incentivi che favoriscono l’autoconsumo collettivo e la sostenibilità a livello locale. Affinché un progetto di CER

Comunità Energetiche Rinnovabili: Installatori e Progettisti Italiani di Eccellenza Leggi tutto »

Come avviare una CER nel 2025: fondi PNRR, incentivi GSE e le migliori aziende di supporto

Nel 2025, la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile è sostenuta da due strumenti centrali: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il meccanismo incentivante del GSE. Il PNRR – Missione 2, Componente 2 prevede 2,2 miliardi di euro a fondo perduto per la costituzione di CER nei piccoli Comuni, con copertura fino

Come avviare una CER nel 2025: fondi PNRR, incentivi GSE e le migliori aziende di supporto Leggi tutto »

Comunità Energetiche e protagonismo locale: il caso Amalfi–Villanovaforru

Nei piccoli comuni italiani sta emergendo un crescente protagonismo delle amministrazioni locali nel promuovere le (CER) come strumenti di sviluppo sostenibile, soprattutto in territori considerati fragili. Le CER sono aggregazioni tra cittadini, enti pubblici e imprese per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili a livello locale – un nuovo modello partecipativo che distribuisce benefici economici,

Comunità Energetiche e protagonismo locale: il caso Amalfi–Villanovaforru Leggi tutto »

Migliori software per la gestione delle CER nel 2025

Strumenti digitali per far crescere l’energia condivisa Nel 2025, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle leve più concrete per la transizione energetica dal basso. Ma per funzionare davvero, ogni comunità ha bisogno di un cuore digitale: un software gestionale che consenta di monitorare la produzione, suddividere correttamente i benefici tra i membri, generare

Migliori software per la gestione delle CER nel 2025 Leggi tutto »

PMI verso l’autonomia energetica: dal 8 luglio incentivi per il fotovoltaico fino al 40%

Con il Decreto MIMIT del 30 giugno 2025, prende forma un nuovo capitolo nel sostegno alle piccole e medie imprese italiane impegnate nella transizione energetica. A partire dall’8 luglio 2025, sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi a fondo perduto destinati a finanziare impianti fotovoltaici, minieolici e sistemi di accumulo per l’autoproduzione e l’autoconsumo

PMI verso l’autonomia energetica: dal 8 luglio incentivi per il fotovoltaico fino al 40% Leggi tutto »

Comunità Energetiche Rinnovabili: il nuovo Decreto CER accelera la transizione energetica

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si confermano uno degli strumenti chiave della transizione energetica. Grazie al nuovo Decreto CER, aggiornato con il provvedimento del 16 maggio 2025 emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), viene data una forte spinta alla diffusione capillare delle CER su tutto il territorio nazionale. Il decreto rappresenta un intervento strategico, in attuazione dell’investimento 1.2

Comunità Energetiche Rinnovabili: il nuovo Decreto CER accelera la transizione energetica Leggi tutto »

L’Italia accelera sulla transizione: Mantova, Canavese e Toscana protagoniste delle nuove Comunità Energetiche

Il panorama italiano delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si arricchisce di nuovi casi emblematici che testimoniano come il modello partecipato di produzione e condivisione dell’energia stia finalmente prendendo piede su scala territoriale. A Mantova, il quartiere Lunetta ha lanciato una sfida ambiziosa puntando sul fotovoltaico come leva di rinascita urbana e sostenibilità. Il progetto, ancora

L’Italia accelera sulla transizione: Mantova, Canavese e Toscana protagoniste delle nuove Comunità Energetiche Leggi tutto »

Ricerca internazionale sugli impatti sociali delle CER: contribuisci anche tu in soli 3 minuti

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono solo strumenti per condividere l’energia e ridurre le emissioni: possono diventare veri e propri motori di trasformazione sociale. È proprio su questo aspetto che si concentra la nuova ricerca promossa dalla LUT University (Finlandia), in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di approfondire gli impatti sociali

Ricerca internazionale sugli impatti sociali delle CER: contribuisci anche tu in soli 3 minuti Leggi tutto »