Non solo energia: in Molise una comunità solare che fa rete e ridà valore al territorio

San Martino in Pensilis (CB) – Dove una volta c’erano solo campi, oggi nasce un futuro condiviso alimentato dal sole. Si chiama Kemarincer la nuova Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che ha preso vita nel basso Molise: una cooperativa energetica intercomunale che unisce cittadini, imprese e territorio attorno a un grande impianto fotovoltaico da quasi 1 megawatt, pronto a fornire energia pulita a oltre 500 famiglie.

Ma la vera novità è il modello solidale adottato: tutti i ricavi della CER non verranno distribuiti tra i soci, ma reinvestiti nella comunità, per finanziare progetti sociali, culturali e ambientali. Tra le prime iniziative previste: un parco giochi inclusivo, colonnine elettriche e un’aula multimediale sulle energie rinnovabili per le scuole.

Un impianto già attivo per una comunità più sostenibile

L’impianto fotovoltaico da 997 kWp, già attivo nelle campagne di San Martino in Pensilis, è stato messo a disposizione dalla Comunità Energetiche S.p.A. (società del gruppo FIEE con sede a Terni), che ha siglato un accordo con i promotori della CER. Grazie a questa sinergia, la comunità energetica è subito operativa e può iniziare a condividere energia rinnovabile tra utenti distribuiti nei comuni connessi alla cabina primaria AC001E00406 (Campomarino, Larino, Guglionesi, Ururi, ecc.).

Il presidente della cooperativa, Fausto Di Stefano, ha dichiarato: “È un progetto che vuole restituire valore al territorio in modo concreto, inclusivo e sostenibile”. La decisione di destinare il 100% dei benefici economici a scopi collettivi fa di Kemarincer un modello innovativo replicabile in tutta Italia.

Un modello che parla a tutto il Paese

Le CER sono oggi al centro della transizione energetica europea e italiana. Con l’avvio degli incentivi ventennali promossi dal GSE, queste comunità permettono a cittadini e PMI di produrre e condividere energia rinnovabile a livello locale. Kemarincer si distingue per l’impatto sociale: non solo energia pulita, ma valore redistribuito in modo trasparente. Ogni nuovo aderente, anche senza impianto proprio, può contribuire semplicemente mettendo a disposizione il proprio punto di prelievo.

Tra i soci fondatori: imprenditori, tecnici e cittadini di Campomarino, tra cui Arturo Anselmo Tafuro, Umberto Di Labbio, Gianfranco Nobile, Domenico Tigano, Stefano Marinucci, Gesualdo Crovella, Carmine e Raffaele Di Stefano, Samuele Di Stefano e la società E-Gestioni S.r.l.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *